Esimio Frazzetta,
e se le dicessi che quel termine “unico” è stata una furbata per attirare l’attenzione di critici esperti come il signore da Lei citato e quindi avere l’aggiunta di utili contributi all’argomento? Lei ritiene di aver aggiunto elementi utili alla discussione, oppure, forse, ha fatto solo sterile polemica? E poi, tengo a precisare che non è evidenziato nel mio testo a quale entità territoriale si riferisca il termine “unico”. E’ forse scritto “unico in Italia” oppure “unico nell’Italia meridionale” od altro? Suvvia Frazzetta visto che altri prima di Lei avevano fatto notare il neo, poteva risparmiarci questa strigliatina. Inoltre mi riesce difficile capire perchè ha virgolettato il termine “notizia” e poi la classifica come -ritrovamento eccezionale-. Avrà forse Lei capito fischi per fiaschi? Avrà forse capito che io ho trovato una cosa perduta? Le mummie di Oria sono sempre state lì alla portata di tutti e non sono mai state smarrite. Il testo pubblicato è solo il frutto di una mia ricerca, che certamente può contenere pregi e difetti….. ma continuare una simile polemica sterile… mi creda …. può sembrare esagerato. Grazie per l’attenzione. Franco Arpa da Oria
↧
Commenti su Oria. La cripta delle Mummie, unico caso di laici mummificati di Franco Arpa
↧