Quando è avvenuto il “sopralluogo” i lavori di movimento terra erano stati già terminati, a mio parere, già da un bel pò di tempo, come si evinceva dalla presenza di vegetazione spontanea nell’area del cantiere. Mi è tuttavia sembrato strano che nessuno se ne sia accorto prima, considerando che la struttura in oggetto è ubicata su una strada di passaggio. Infatti potrebbe trattarsi di lavori regolarmente autorizzati, seppur non vi è traccia di cartello di cantiere nell’area.
Già un giornalista del luogo, il 12 ottobre, aveva dato notizia di questi lavori, su un quotidiano di diffusione regionale. Quindi le autorità competenti – probabilmente – erano già a conoscenza di quanto avvenuto nell’area. In ogni caso provvederò quanto prima, magari domani stesso impegni lavorativi permettendo, a consegnare alla locale stazione dei vigili urbani una denuncia formale (ad esempio copia dello stesso articolo), in modo da poter avviare le dovute indagini con il fine di scoprire e perseguire penalmente i responsabili di questo ennesimo scempio storico – archeologico – ambientale avvenuto nel Salento.
Saluti,
Marco Cavalera.
Ps: il Comune, come dice Danilo è a due passi, e questo aumenta il rammarico del fatto che nessuno abbia fermato in tempo lo svolgimento degli interventi.
↧
Commenti su Montesardo (Alessano). Brevi note sullo stato dei luoghi adiacenti alla chiesetta di Santa Barbara di marcocavalera
↧