Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Stop ai troppi top! di Pier Paolo Tarsi

$
0
0

Aggiungo un’osservazione. Trasformazione e contaminazione sono tratti irriducibili di ogni lingua, per cui è assurdo pretendere il purismo, ossia fissare e perimetrare la lingua, come sai meglio di me equivarrebbe alla morte linguistica. Questo però non significa che bisogna ridursi a tutti questi vuoti e stupidi inglesismi di cui abbonda ormai l’uso comune, per non parlare di quello specialistico in ogni campo. Quasi sempre c’è una povertà spaventosa di comunicazione dietro questi veri e propri abusi, lo stesso vuoto che lasciano questi top-managers che si riempiono la bocca di nulla e nel frattempo le tasche di soldi.
Mi sento quotidianamente in dovere di essere molto conservatore in questo processo, e di raccomandare a tutti una sorta di principio di salvaguardia linguistica secondo il quale “se qualcosa puoi dirla in italiano non devi ricorrere a parole straniere”. In questo non c’è nessuna chiusura o fissazione, solo la consapevolezza che impoverire il proprio linguaggio in questo modo equivale ad impoverire il proprio processo di comprensione della realtà in continua trasformazione e il proprio processo di creazione spirituale e culturale. Grazie per aver con questo tuo post (e come altro possiamo in rete chiamare il tuo pezzo ormai?) evidenziato tra le altre cose questo problema, anche se – e non sto scherzando o esagerando! – c’è gente che quando viene ricordata loro qualcosa non dice più “grazie per il promemoria”, ma “grazie per il remind”…sai com’è, è più cool (“figo” fa troppo anni ’80 e “trendy” anni ’90, per cui sono già parole in pensione!).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles