Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Il teatro di Nardò Nostra di Marcello

$
0
0

ecco, se proprio volevi riuscire nel tuo intento, ci sei riuscita! rosso come un peperone, per le bellissime parole che tanta confusione ed imbarazzo hanno causato.
Poichè i tuoi elogi sono a scatola chiusa, senza aver letto quelle pieces teatrali che scrivevo per il gruppo con cui ho trascorso i meravigliosi anni della gioventù, mi ripropongo di offrire nei prossimi giorni qualche stralcio. Mi pare di avere il file di “Caterina (la pazza)”, che pur inedita, partecipò con successo al secondo concorso di teatro salentino e vinse anche questa il primo premio. Un’opera difficile, che il tuo acume e la tua dolce femminilità sapranno comprendere e forse apprezzare.
Ogni volta che mi chiedono del teatro che allora portai avanti con Nardò Nostra, rispondo sempre che furono “peccati di gioventù”, piacevolmente e volutamente commessi per divertire e far crescere il numerosissimo gruppo che nel corso degli anni si era avvicinato a me. Con il gruppo però crebbi anche io, impegnandomi a scrivere per loro dei pezzi sempre più elaborati, nel disperato tentativo di abbandonare il più facile dialetto fino ad arrivare alle commedie in lingua. Dalla semplice e divertente “pi lla catena ti lu sicchiu”, una commedia musicale che tanto allietò il pubblico, e di cui ancora canticchio i motivi composti appositamente dal maestro ed amico Toni Saina, arrivai a Miseria e Nobiltà, quindi a Caterina ed a Il castello di Otranto. Ma il destino riservò strade diverse da quelle che allora immaginavo, tanto da portarmi a piacevolmente dialogare con te in questo spazio virtuale.
Grazie Raffaella, ma non sopravalutarmi, per non restare delusa!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles