Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su L’ùngulu, ovvero il baccello della fava verde di fabio

$
0
0

Non credo, poiché -x- intervocalica ha dato anche in italiano esiti in -sc- palatale (laxare>lasciare, lixiva>lisciva, coxa>coscia) e non in -sc- velare, mentre il salentino risponde con -ss- (lassare, lessìa, cossa). Da ex estrattivo+ùngulu dovremmo pensare a una neoformazione [giacché parliamo di una forma che ha già subito la lenizione di v-], che però avrebbe dovuto sortire in un *ssungulare [come ex+ àcenu 'acino'> ssacenare]. Forse davanti a vocale velare è stata posta una c di origine ignota? Mah! Tuttavia, il salent. scancare ‘divaricare le gambe’, se è derivato di anca ‘gamba’, lo sosterrebbe.

Per quanto riguarda la vicinanza al napoletano vòngola, aggiungo che sono convinto dell’esistenza di un nesso semantico tra il senso di ‘guscio’ e quello di ‘baccello’: il griko luìdi ‘baccello di fava’ è da un greco lobìdion (così il Rohlfs), il quale è dimin. di lòbos che nel greco classico aveva anche il significato di ‘guscio’. Poiché tra il romanzo salentino e il griko esistono connessioni semantiche più intense e intrinseche di quanto si creda, propendo per la derivazione da una voce molto vicina all’etimo del nap. vòngola (da lat. conchula, dim. di concha ‘(guscio di) conchiglia’).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles