Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Ecco l’ultimo libro della nostra Raffaella: Volti di carta di Alfredo Romano

$
0
0

Sto leggendo il libro di Raffaella Verdesca con la bella e colta introduzione del nostro Pier Paolo Tarsi. Leggo due racconti al giorno, al risveglio, quando la mente è più fresca, diceva mia madre. E’ ancora buio e sento il privilegio di essere uno dei pochi a leggere un libro a quell’ora. I racconti di Raffaella vanno centellinati, vanno bevuti lentamente, come si fa con un calice colmo di un vino servito alla mensa degli dei. Sono anche fortunato, perché, allorché m’imbatto nell’arcaico linguaggio salentino, non debbo ricorrere alle note e mi sento un privilegiato. Il tempo della narrazione è quello tra le due guerre, ma il tempo della mia infanzia non era così diverso da quello del periodo in questione. Sicché, mi sento di tornare a casa, quella unica che tutti inseguiamo: la nostra infanzia. E la mia infanzia è anche l’infanzia del mondo. Quanto alla scrittura, credo che Raffaella, che tutti noi conosciamo non solo per gli altri libri che ha scritto, ma anche per tutti i suoi numerosi commenti davvero unici e deliziosi su Spigolature Salentine, Raffaella dicevo, in “Volti di carta” ha superato sé stessa. Chissà, forse perché per la prima volta nei suoi scritti si è messa in viaggio per tornare a casa anche lei e, per prima cosa, di nascosto, è salita in soffitta e lì, tra i tanti oggetti impolverati ha riscoperto delle foto, dei volti, dei personaggi, dei luoghi che si sono animati e quei volti hanno dato inizio alle danze, danze per scongiurare la tristezza, la fame, la miseria, ma danze anche per rievocare un mondo che non aveva solo lati oscuri, ma anche ritmi e cadenze e linguaggi che avevano il sapore del pane fresco appena sfornato. Ecco, voglio consigliare a tutti di non divorare il libro di Raffaella in un solo boccone, ma a piccoli morsi, poco a poco, per lasciarsi un po’ d’acquolina in bocca, come l’attesa dell’aria che arriva dopo un lungo recitativo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles