l’Arneo è stato fino al 1500 il punto di unione di immense aree boschive: a nord la foresta oritana, a sud est la foresta di Belvedere. Con la scomparsa della feudalità questi immensi e selvaggi patrimoni boschivi furono sfruttati frammentati e diedero origine a casali oggi gran parte dei quali diventati i nostri paesi; fino ai primi del 900 in Arneo vi erano ancora dimoranti gli ultimi lupi e linci del Salento, come molti toponimi in uso ancora oggi dimostrano.il mio papà da poco scomparso ricordava che nella sua Erchie gran parte del ceto popolare e proletario doveva la sua sussistenza alle macchie di Arneo. Di ciò che è l’Arneo oggi è amaro parlarne, persa l’area costiera, rimane solo qualche lembo nell’entroterra a ricordo dell’Eden che fù. Diego
↧