Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Come si costruisce il meridionalismo moderno (?) di Giovanni

$
0
0

Armando, apprezzo, come ho avuto modo di fare finora, le tue risposte, solo non mi trovi d’accordo. Vero è che le risorse sono limitate. Vero. Ma se dovessi fare riferimento alla normativa esistente (perdonami, è solo deformazione professionale, nient’altro) allora tutelerei allo stesso modo sia il manufatto antico che quello più recente. Allo stesso modo perché entrambi, in contesti diversi, hanno rappresentato un piccolo elemento di identità, un’espressione culturale che ha la medesima importanza nel momento storico in cui sono stati realizzati.
Per fortuna è stata superata da tempo l’impostazione (nata con il regime fascista, ma sopravvissuta per più di 50 anni) per cui il bene culturale vada tutelato secondo un criterio cronologico e/o estetico. Oggi, soprattutto per ciò che riguarda il patrimonio culturale materiale demoetnoantropologico, sta passando l’idea (per fortuna!) per cui tutto è importante, purché rappresenti un elemento identitario collettivo (sul concetto di “identitario” qualcuno avrà da ridire, ma non sono parole mie, anche se le condivido…).
Ciò detto, il problema che tu poni…non si pone…! Visto che grazie alla lungimirante (è ironico…) azione di marketing territoriale intrapresa mirabilmente (continuo ad essere ironico…) dalle istituzioni locali in sintonia con alcuni (pochi a dir il vero) privati, tutte le risorse pubbliche (e private) sono gentilmente concesse ad ancor più poche attività culturali. E sottolineo “attività”, non “beni” e non “patrimonio”, come a dire che si investe massicciamente ed esclusivamente, che ne so, nello spettacolo di Benigni che legge Dante senza dare la possibilità alla gente di conoscere Dante e cosa ha scritto. Non so se rendo l’idea…

Per quanto riguarda il resto, beh…dato che la conferenza l’ho progettata io, insieme al Consorzio degli Artigiani, posso assicurarti che l’obiettivo era quello di costruire una riflessione proprio sul tema del meridionalismo, partendo da tre concetti che ritengo necessari: storia, ambiente e tradizioni popolari (in cui un ruolo importante è quello dell’artigianato tipico ed artistico), tre temi legati tra loro proprio dal concetto dell’identità, un’identità meridionale, inclusiva e basata sulla memoria.
Ah, vedi che non è stato invitato alcun politico e che l’evento non era “pilotato”. Se fossi venuto te ne saresti accorto e avresti rotto le uova nel paniere anche dopo, anche in rete, ma con maggiore consapevolezza, anzi no, scusa, con consapevolezza.
Cordialmente,
Giovanni


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles