Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Leuca luogo dell’anima e del ritorno. Leuca come le colonne d’Ercole di armandop

$
0
0

Due osservazioni:

1) la voce greca è leucòs; scrivendo leucos sono obbligato a leggere lèucos che in greco esiste ma è il nome di un pesce.

2) Luigi Tasselli non scrisse “Antichità di Leuca 1963”, che sarebbe stato un titolo contraddittorio, oltre che profetico, visto che egli morì nel 1694, cioè un anno dopo la pubblicazione del suo libro.

-Mamma mia, dirà qualcuno, tanto rumore per una metatesi (stavo per scrivere inversione) di 69 (stavo per scrivere del 69, poi ho pensato che Rocco Siffredi si sarebbe potuto risentire) e per delle virgolette posticipate!-

Nella mia vita ho visto e continuo a vedere certamente di peggio, ma non posso non far notare alla gentile autrice ed all’altrettanto gentile lettore che questo pezzo ebbe la luce, pare, il 31 maggio 2010 col titolo “Leuca, le ville, l’eclettismo della bellezza”; basta andare all’indirizzo:

http://www.arteeluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=28:leuca-le-ville-lecclettismo-della-bellezza&catid=31:grandangolo-a-proposito-di-coordinate-geografiche&Itemid=46

Il 7 agosto 2011 indicato in calce al post odierno si riferisce, dunque, alla seconda pubblicazione. Sono passati più di due anni dalla prima uscita, siamo alla terza e mi chiedo se in questo lasso di tempo nessun lettore si sia accorto dell’errore invitando l’autrice a rimediare. Ne aveva il dovere morale di fronte agli utenti della rete più ingenui, sprovveduti o semplicemente distratti perché, grazie al copia-incolla praticato senza uno straccio di controllo, “Antichità di Leuca 1963” si legge in:

http://www.leucaaffitti.com/
http://www.palicelli.it/salento.html

E, per la serie “facciamoci conoscere anche dagli stranieri” in:
http://demo.arte.it/search.php?q=LEUCA&x=11&y=15 Si legge al primo posto: “Capuchin monk Tasselli, author of Antichita’ di Leuca 1963 (Antiquity of Leuca 1963)”.
http://www.leuca.info/en/santa-maria-di-leuca/its-history-and-legend.asp Gemello del precedente: “The Capuchin monk Tasselli, author of “Antichità di Leuca 1963” (“Antiquity of Leuca 1963”) wrote…”.

Chiedo all’autrice se non sia il caso di intervenire per evitare che fra qualche mese l’elenco risulti vergognosamente più lungo e che, addirittura, “Antichità di Leuca 1963” sia citato in qualche pubblicazione a stampa uscita con il beneplacito di qualche referee di ultima (ma anche penultima e terzultima…) generazione. Armando Polito


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles