ma “ccambarare” non viene anche utilizzato per indicare “mangiare carne”? un proverbio salentino recita: “ci no ccàmbara ti Natale o gghe turchiu o ‘n’animale”.
Ma lo ritrovo anche come aggettivo in un bellissimo e quanto mai efficare proverbio: “ti ‘na sciumenta ccàmbara no pigghiare mai la figghia. Puru ca no gghe totta ccàmbara, alla mamma si ‘ssimègghia” (di una giumenta difettosa non sposare mai la figlia. Anche se non è del tutto difettosa, assomiglia pur sempre alla madre).
↧
Commenti su Tre antichi detti pasquali e squillano le diverse campane etimologiche… di Redazione
↧