Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Da Pompei a Nardò: “cafuddhàre” e “scaffuddhùsu”. di armandop

$
0
0

Il problema è che sono più i dubbi che continuano a tormentare me di quelli che a voi sembrano da me risolti. Comunque, credo che “scafògghie” derivi da “fògghie” con aggiunta in testa del prefisso “sca-“, come avviene, per esempio, in “scamorza”. Quest’ultima voce è formata molto probabilmente da “ca(po) mozza” con aggiunta in testa di “s-“ e successiva dissimilazione -zz->-rz-. Qualcosa di analogo dovrebbe essere successo in “scafògghie” (tanto più che di solito le crudités si servono come antipasto): verdure servite in testa al pranzo. Qualsiasi rapporto, poi, con “scaffoddhe” è escluso, oltre che da ragioni fonetiche (-ddh- nasce da -ll-, -gghi- da -gli-), da evidente assenza di qualsiasi aggancio semantico.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles