Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su “Scazzicàre” parente di “calcio”: chi l’avrebbe mai detto! di armandop

$
0
0

Faccio notare che “pantaloni” in dialetto neretino è “cazzi”, in altri “càusi” e “calzetta” è “cazzèttu”, in altri “quasetti”. Non mi convince l’interpretazione di “scazzecà” come trascrizione di schiacciare (in neretino squazzàre) perché semanticamente mi pare piuttosto ardito il passaggio dal concetto di premere al suo esatto opposto e fa confusione tra “schiacciare”, probabilmente di origine onomatopeica, e “cacciare” (nel senso di “tentare di catturare” [dal latino *captiàre (omologo a captàre, intensivo di càpere, come initiàre da ìnitum, supino di inìre)] e in quello solo apparentemente contraddittorio di “allontanare, mettere in fuga”.
Quanto a “scazzicare” figlio di “scuzzicare” faccio notare che nel dialetto neretino quest’ultima voce è presente proprio col significato di “scrostare , da “còzzica” che per me è forma aggettivale da coccio (probabilmente dal latino clocea variante di cochlea=chiocciola) o, in alternativa meno convincente per motivi fonetici, potrebbe essere connesso con l’italiano cotica (forma aggettivale dal latino cutis=pelle).
Altro che lumi! In questo settore si rischia costantemente di restare con le batterie esaurite ed è fondamentale l’aiuto di altre lampade. È per questo che la ringrazio, non solo per l’attenzione…


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles