Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Lettera a tutti gli “Spigolatori Salentini” riguardo le trivellazioni nei mari del Salento di Beniamino Piemontese

$
0
0

All’Ill.mo Sen. Dott. Rosario Giorgio Costa

Membro Gruppo PdL.
Membro della 6ª Commissione permanente (Finanze e tesoro).
Presidente della Commissione d’inchiesta sull’uranio impoverito.
Membro della Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe
tributaria.
Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della
mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.
Presidente Ordine dottori commercialisti Lecce.

E-mail:
costa_r@posta.senato.it
segreteriacosta@tiscali.it

e p. c. a:

Prof.ssa Maria Rita D’Orsogna
Associate Professor Mathematics Department
California State University at Northrigde
Los Angeles, CA

Prof. Michele Eugenio Di Carlo
Presidente del Comitato “per la tutela del mare del Gargano”

Prof.ssa Carla De Nunzio
Presidente dell’Associazione Ideale Osservatorio Torre di Belloluogo

Dott. Marcello Gaballo
Sito web Spigolature Salentine.it

Mittente:
Sig. Beniamino Piemontese
Lecce
Socio fondatore dell’Associazione Ideale Osservatorio Torre di
Belloluogo – http://www.torredibelloluogo.com
Autore del sito web Messapi.info – http://www.messapi.info

Oggetto:
IN DIFESA DEL MARE DELLA PUGLIA E DELLE COSTE DEL SALENTO

Allegato:
“Trivelle in Puglia – Northern Petroleum concessioni d149 e d71″.
Comunicazione della Prof.ssa Maria Rita D’Orsogna.

Ilustrissimo Sen. Dott. Rosario Giorgio Costa,

con grande interesse e vivo compiacimento ho leggo sulla “Gazzetta di
Lecce” di oggi l’articolo intitolato “Difendiamo il mare salentino dalle
multinazionali del petrolio” riguardante le Sue due interrogazioni
parlamentari presentate nei giorni scorsi contro le autorizzazioni alle
trivellazioni nel mare di Puglia e del Salento.

06/07/2011
Interrogazione a risposta scritta al Senato da Rosario Giorgio COSTA
(PdL)

S.4/05527 [Trivellazioni al largo delle coste salentine]
http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/65256

S.4/05557 [Rivedere le autorizzazioni alla ricerca di petrolio per tutta
la zona protetta intorno alle isole Tremiti]
http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/65286

Non posso fare a meno di considerare che sarebbe cosa buona e giusta se
tutti i parlamentari salentini seguissero il Suo esempio.

Rincuorato dalla Sua presa di posizione ufficiale, avendo il grande
onore di conoscerLa di persona ed ammirandoLa per il Suo impegno a
favore del Salento risalente già agli anni del Suo incarico di
Presidente della Provincia di Lecce, mi permetto allora di sottoporre
alla Sua attenzione la preoccupante comunicazione (riportata
di seguito integralmente) pervenutami da parte della Prof.ssa Maria Rita
D’Orsogna, professore associato di Matematica Applicata a Los Angeles,
che scrive in merito a nuovi pozzi di petrolio che dovrebbero sorgere
lungo le coste del Salento.

Come cittadino italiano, pugliese e salentino, lo scrivente si sente in
dovere di trasmettere alla S. V. Ill.ma la comunicazione pervenutagli da
parte dell’insigne ricercatrice italiana che sollecita attenzione ed
interventi immediati da parte delle istituzioni locali e dei cittadini.

Da diversi anni la Prof.ssa Maria Rita D’Orsogna cerca di sensibilizzare
le comunità e i cittadini sui pericoli delle trivellazioni selvagge nei
mari italiani.

Chi Le scrive ha dato la propria adesione civile e morale al fianco
degli abitanti delle Isole Tremiti e del Gargano contro le trivellazioni
in mare per l’estrazione del petrolio, e ha sottoscritto la
dichiarazione pubblica del Presidente dell’Associazione Ideale
Osservatorio Torre di Belloluogo, Prof.ssa Carla De Nunzio, che da Lecce
ha manifestato piena adesione e solidarietà alle popolazioni della
Capitanata che si sono mobilitate contro le prospezioni nel mare
Adriatico a poche miglia dal Gargano – vicino alle Isole Tremiti – che
minacciano di compromettere il delicatissimo equilibrio naturale del
nostro ambiente ancora incontaminato.

Lo scrivente ritiene che la tutela dell’ambiente del nostro Salento
contro i gravi rischi dell’estrazione petrolifera rappresenti oggi
inderogabilmente una priorità irrinunciabile per tutti.

Con ossequio.

Beniamino Piemontese

Lecce, 29 luglio 2011

Allegato:
COMUNICAZIONE

Da: “D’Orsogna, Maria-Rita R”
A: messapi.info@gmail.com
CC: mikedicarlo@gmail.com
Oggetto: Trivelle in Puglia – Northern Petroleum concessioni d149 e d71
Data: Tue, 26 Jul 2011 09:38:20 -0700 (26/07/2011 18:38:20)

Gentile Signor Piemontese,

Mi chiamo Maria Rita D’Orsogna, sono professore associato di Matematica
Applicata a Los Angeles e le scrivo in merito a nuovi pozzi di petrolio
che dovrebbero sorgere lungo la costiera del Salento.
Da diversi anni cerco di sensibilizzare le comunità e i cittadini sui
pericoli delle trivellazioni selvagge in Italia.
Sono stata diverse volte in Puglia a tenere conferenze informative
e ho collaborato come consulente scientifico nella stesura di ricorsi al
TAR contro le trivelle Petroceltic al largo delle isole Tremiti.

Come forse lei saprà la ditta Northern Petroleum programma di avviare
il suo iter burocratico per trivellare le coste del basso Adriatico. Le
località interessate sono Bari, Monopoli, Polignano a mare, Brindisi,
Fasano, Cisternino, Ostuni, Carovigno, Meledugno, Otranto, Giurdignano,
Uggiano La Chiesa, Torre Guaceto, Macchia San Giovanni, Punta della
Contessa, Foce Canale Giancola, Rauccio, Aquatina Frigole, Torre Veneri,
Le Cesine, Torre dell’Orso, Palude dei Tamari, Laghi Alimini, Santa
Maria di Leuca, Posidonieto Capo San Gregorio, Punta Ristola.

In particolare, le concessioni d149 e d71 prevedono indagini esplorative
con la tecnica dell’airgun e l’installazione di pozzi estrattivi
a una ventina di chilometri dalla riva, in zone altamente turistiche e
naturalistiche con ben nove aree protette.

Le attività petrolifere, nella mia opinione di scienziato indipendente,
sono incompatibili con l’attuale assetto della riviera pugliese, perché
rilasciano inquinanti nel mare che possono causare danni ai pesci
(spiaggiamento, deformazioni e malattie), all’uomo, al turismo e
all’economia e perché portano con se rischi di scoppi e perdite di
petrolio.
In più il petrolio estratto nei mari di Puglia non sarà sufficiente da
apportare vantaggi all’economia italiana, tanto più che la Northern
Petroleum è una ditta inglese che può liberamente vendere il suo
petrolio al miglior offerente. Solo il 4% della ricchezza estratta in
mare resterà alle comunità locali.

Le estrazioni di petrolio non hanno portato ricchezza a nessuna comunità
estrattiva, in nessuna parte del mondo. Basti solo pensare che lungo le
coste est ed ovest degli Stati Uniti il limite per le trivelle è di 160
km da riva e qui vorrebbero completare operazioni petroliere a si e no
20 km da riva.

Il Ministero dell’Ambiente deve ancora rilasciare il suo nulla osta per
autorizzare queste attività petrolifere e c’è la possibilità per enti,
comuni e cittadini di far sentire la propria voce relativamente le
concessioni d149 e d71 secondo quanto previsto da leggi italiane ed
europee. Spero che in qualche modo lei possa essere fra questi e inviare
un testo di contrarietà al Ministero dell’Ambiente, come una forma di
democrazia partecipata.

Qui le istruzioni con relativi indirizzi di posta elettronica e testi
base:
http://dorsogna.blogspot.com/2011/07/affondiamo-la-northern-petroleum.html

Qui ci sono esempi di altri comuni Abruzzesi che hanno mandato i loro
testi a suo tempo contro simili pozzi petroliferi e che potrebbero
essere utlii come traccia:
http://www.csun.edu/~dorsogna/nodrill/Ombrina_D.30.B.C-MD_concessione/

Grazie mille, per qualsiasi informazione sono a disposizione.

Maria Rita D’Orsogna

Associate Professor Mathematics Department
California State University at Northrigde
Los Angeles, CA
dorsogna@csun.edu

………….
Nota:

La “Lettera a tutti gli Spigolatori Salentini riguardo le trivellazioni
nei mari del Salento” di Beniamino Piemontese è pubblicata sul sito web
“Spigolature Salentine” http://www.spigolaturesalentine.it
con la comunicazione, il carteggio, la documentazione, le lettere e gli
appelli alle Autorità.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles