Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Gossip sì, ma solo per pretesto… di nino pensabene

$
0
0

Io chiedo scusa, sicuramente mi sbaglierò, ma “sbricàre” mi sembra un termine appartenente all’ultimo dialetto, a quello che traduce dall’italiano e che, in questo caso, viene usato in sostituzione di “manisciàre”. Se una contadina stava all’esterno e aspettava che la figlia uscisse da casa per raggiungerla non diceva “Sbrìcate cu bbieni” ma “E mmanisciate… cce stà spietti!” oppure “Ma cce stà ffaci… manisciate!…”. Così pure “Sbricate cu tti faci li compiti ti la scola” è una frase del mondo di oggi. Ne dà testimonianza “li compiti”, italiano a tutti gli effetti, visto che nell’antica civiltà salentina era termine quasi sconosciuto e dove servisse i compiti erano “li llizziuni”, e in questo dire era implicito il “ti la scola”. Certo, può darsi che io mi riferisca a Copertino e che a Nardò e in altri paesi venisse usata questa fraseologia, che – ripeto – conosco ma come lingua parlata degli ultimi 30-40 anni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles