Cara Assunta, sono felice che il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie sia in possesso dei calchi dei denti in oggetto. Anche se calchi sono testimonianze importantissime del nostro patrimonio protostorico. Peccato che per mancanza di spazio non possano essere esposti.
Su tutto ciò che hai aggiunto sono d’accordo. Sono conoscenze di cui faranno tesoro coloro che leggeranno il tuo commento.
I miei dubbi erano supportati dal fatto che il Prof Palma Di Cesnola depositò il materiale raccolto presso l’Univ. di Siena e lì era rimasto.
Ti ringrazio!
↧
Commenti su Quei due denti ritrovati a Portoselvaggio (Nardò) sono i resti di uomo moderno più antichi d’Europa di Luigi Tommasi
↧