Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su La grotta dei Cervi di Badisco: considerazioni ed ipotesi sul pittogramma dello “sciamano” di Armando Polito

$
0
0

L’ipotesi è suggestiva. Mi permetto, però, di ricordare che già per la mappa di Soleto la rappresentazione a volo d’uccello (anche se qui il territorio sarebbe notevolmente più ridotto) rappresenterebbe per alcuni la prova che si tratterebbe di un falso. Nel campo delle congetture, poi, il rischio di fortuite coincidenze è sempre in agguato. E, giacché ci sono, dico la mia: e se i due simboli a forma di cuore fossero due serpenti e l’intera figura una sorta di Quetzalcoatl ante litteram? Sento già il commento: questo è già ubriaco appena si leva dal letto…

P. S. Sulla Grotta dei cervi segnalo “Pagine di pietra a Badisco”, foto racconto di Pino Salamina (il fotografo della scoperta), edizione a cura del Gruppo Speleologico Leccese ‘NDRONICO, AGM, Lecce, 2009; l’opera, veramente pregevole non solo sotto l’aspetto del corredo fotografico, è stata in libera, gratuita, sottolineo gratuita, distribuzione.

Sull’origine allucinogena delle pitture vedi in rete “La magia dei fosfeni nelle pitture di Grotta dei cervi a Porto Badisco” di Maria Laura Leone all’indirizzo
http://www.artepreistorica.com/wp-content/uploads/2010/01/09.Leone-Badisco1.pdf

e della stessa autrice e pubblicato a sue spese “La fosfenica Grotta dei cervi”, Ilmiolibro.it, 2009


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles