Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su A proposito di pindìnguli, zarangùli e scisciarìculi… di armandop

$
0
0

Chiedo scusa per lo stillicidio, ma la filastrocca di Marcello contiene un riferimento, forse casuale, che mi invita, comunque, ad altre considerazioni:

In Biblioteca de escritores aragoneses, Impr. del Hospicio Provincial, Zarazoga, 1908, v. 7, pag. 333

http://books.google.it/books?ei=01kmT-WDJ8yG-wbK8YDOCA&sqi=2&hl=it&id=xRGKlXFQyWEC&dq=aragonese+zaranga&q=zaranga#search_anchor

leggo: “zaranga, fritada”.

In Davis A. Pharies, The origin and development of the Ibero-Romance -nc-/-ng- suffixes, Nemeyer, Tubingen, 1990, pag. 66

http://books.google.it/books?id=8mtZAAAAMAAJ&q=zaranga&dq=zaranga&hl=it&sa=X&ei=sVwmT4qIG86XOuXQ5ccI&ved=0CDYQ6AEwATgU

leggo:”ZARANGA Arag. n. f. fritada parecida al pesto” e subito dopo “ZARANGALLO Arag. n. m. pene (Buesa Oliver 1963:26), CHARANGA2 Extr. n. f. morcilla [blood sausage] hecha con verduras (Viudas 54), Aragon. fritada de verduras (Andolz 430), And (mar.) perqueño almacén en que se prepara el pescado (1335)”.

Al di là del range semantico che mette insieme la frittata somigliante al pesto, il pene (e qui non posso fare a meno di riprendere il “Nu n’aggiu ssaggiatu mancu zarangu”, che vale “Non ho mangiato neanche niente”, cioé, come ormai si dice, “un cazzo”), la morcilla (sanguinaccio), se si riuscisse a dimostrare che zarangollo è derivato di zaranga (l’ipotesi sembra credibile sotto il profilo fonetico e quello semantico, tenendo nel dovuto conto la varietà di preparazione, a seconda del territorio, di un piatto avente più o meno lo stesso nome) potremmo pensare che zaràngu sia di origine aragonese e l’ipotesi, questa volta, sarebbe credibile anche sotto il profilo storico.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles