Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Lo Tsunami che nel 1743 colpì il Salento di Angelo Micello

$
0
0

C’è qualcosa che non convince in questo terremoto. 300-400 morti nella città di Nardò nel 1743 (che immagino almeno sui 5.000 abitanti) rispetto al crollo di tutti gli edifici è troppo poco. Il sisma avviene in piena notte d’inverno probabilmente con tutti i cittadini rittirati in città e ognuno nelle proprie case. Non è credibile la proporzione bambini adulti nel numero dei morti. Di questo terremoto non si trova un grande eco nei Catasti Onciari istituiti proprio negli anni immeditamente successivi. Al di la delle esagerazioni (miracoli, onde che salgono fino al santuario di Leuca, sole che di notte si asciuga e statue che cammiano) non si vede un grande rinnovamento architettonico come qualche storico afferma. Ci sta che un sisma di quel livello butti giù una chiesa ardita in muratura ma non uno scempio di tante case basse. i registri dei morti di quegli anni cosa dicono?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles