Elogio all’ironia e alla cultura umanistica e salentina!
Quanti piccoli capolavori e ‘capolautori’ tra i chicchi di Spigolature!
Bravissimo, Armando, chè se ti avessi avuto come insegnante al Palmieri qualche anno fa, sarei stata l’alunna più brava d’Italia.
Ulìa cu sacciu nu’ quartu ti quantu sai tune,
ulìa cu fazzu ritìre nu’ millesimu ti quantu faci ritìre tune,
ulìa cu bessu dhru ciucciu ca ‘mbèa senza li fischi e ca no rumàne ‘ttaccatu allu lazzu ti nuddhru patrunu. Mi pare ca nu gh’è ulìre mutu nè picca.
Aggiu coniucàtu buenu lu ‘Presente’, prof Armando?
↧
Commenti su Proverbi salentini e un verbo neretino tra passato, presente e futuro: ulìre (volere) di Raffaella
↧