Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Il Bianco d’Alessano, da viti che sanno arrampicarsi e accontentarsi di poco di armandop

$
0
0

Cupa è un toponimo molto frequente e molto probabilmente è dal latino cupa=botte, con riferimento, come l’autore ha sottolineato, alle caratteristiche fisiche del terreno: costantemente laddove il toponimo ricorre la conformazione del terreno è concava. La scelta del nome per il vino, appare, dunque felicissima, anche se solo chi glielo ha dato può garantirne la consapevolezza…, con le sue molteplici evocazioni; fra l’altro, il passaggio metaforico barile>”cuore di donna”, almeno per me, non richiede un grande sforzo di fantasia. E così anche la sfumatura negativa dell’aggettivo “cupo” (che i filologi quasi concordemente collegano a cupa) finisce per annegare nell’idea di fascino e di mistero che pure questa voce comporta.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles