A quanto ne so ha ragione Pier Paolo, nel senso che strulicàre non implica necessariamente uno stato mentale patologico, cosa che avviene, invece, per sparliggiàre (può darsi che Marcello sia rimasto imbrigliato nella sequenza primo/secondo).
“Sta sparlièggi”, infatti, significa “stai dando segni di squilibrio mentale”.
Ma sparliggiàre nel dialetto neretino viene usato anche con valore transitivo nel senso di smarrire. L’etimologia di quest’ultimo richiede un discorso piuttosto lungo, per cui ne tratterò nel prossimo post (ora i lettori sanno con chi prendersela…)
↧
Commenti su Borbottare? Meglio strulicàre! di armando
↧