Dal “Dizionario degli Scrittori Italiani d’Oggi”, Pellegrini Editore, 1969:
PAGANO RAFFAELE, pubblicista e scrittore; n. a Lizzano (Taranto) il 9-2- 1906; res. a Napoli, via Luigi Caldieri, 34.
Docente di Filosofia e Storia; Membro dell’Accademia Tiberina di Roma; Psicologo diplomato e Membro Attivo della Gemeins-chaft fur Psychologie della Svizzera.
OPERE PUBBL.: “Duns scoto e la critica al tomismo”, ed. Pesole, Napoli, 1947; “Pedagogia e didattica”, Istituto Meridionale di Cultura, Napoli, 1959; “Nel ricordo di mamma”, Edizioni Aspetti Letterari, Napoli, 1965; “Il ‘De Perfectione Vitae’ di S. Bonaventura dal punto di vista psico-pedagogico”, Centro di Studi Bonaventuriani, Viterbo, 1966; “Salvatore Pizzi, poliedrica figura del Risorgimento in Terra di Lavoro”, Edizioni Aspetti Letterari, 1966; “L’insegnamento della Filosofia nei Licei”, Istituto Meridionale di Cultura, Napoli, 1967; “Il Problema dei Giovani”, CI.R.U., Roma, 1967; “Bonaventura Tecchi, maestro di Scuola e di Vita”, Laurenziana, Napoli, 1968.
OPERE DA PUBBL.: “L’etica di Abelardo”; “Un altro romanzo di Bonaventura Tecchi”.
COLLAB.: “Il Mattino”; “Il Popolo”; “Il Messaggero”; “Corriere del Giorno”; “Il Corriere di Roma”. Riviste: “Idea”; “Aspetti Letterari”; “Rassegna di Cultura e Vita Scolastica”; “Redenzione Umana”; “Palaestra”; “Luce Serafica”; “San Francesco”; “Lazio Ieri e Oggi”.
CRITICA: Giudizi lusinghieri ed autorevolissimi, tanto nel campo filosofico-pedagogico, quanto in quello letterario e critico-letterario.
↧
Commenti su Li pupiddhi ti Leuca di nino pensabene
↧