Quantcast
Channel: Commenti per Spigolature Salentine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Commenti su Figlio, per giunta dubbio, di semiconsonante di armandop

$
0
0

Ad onor del vero gghiè/gghiète, come mi sembrava di aver detto chiaramente, non sono le forme proposte da me ma dal Rohlfs e adottate anche nella lingua scritta (beninteso, ciò non costituisce, soprattutto in questo campo, una sorta di vangelo…), com’è detto in nota 1. Quanto alla j eufonica, pur essendo tutto possibile, io adotterei prudenza: sarebbe interessante sapere in via preliminare, secondo me, qual è la forma usata a Maruggio in assenza di cce (quest’ultimo io lo scriverei senza accento, anche ipotizzando la sua derivazione da hocce e non, come l’italiano che, da quid) e da lì continuare il discorso. Anche perché, solo per fare due esempi, il Rohlfs attesta (isolato) per “egli è” a Salve jè e a Palagiano jé; anche qui sarebbe interessante capire se j- corrisponde ad “egli” oppure è un’aggiunta eufonica (basterebbe che qualche gentile lettore di queste due località gentilmente ci comunicasse come si dice dalle sue parti “che è”).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3124

Trending Articles