Dalla Gazzetta del Mezzogiorno di oggi:
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDCategoria=2699&IDNotizia=453643
E per la ricerca del petrolio gli inglesi vanno avanti
di Tonio Tondo
…L’affollamento di richieste è dovuto anche all’allentamento dei vincoli ambientali. Lungo le coste salentine e pugliesi la ricerca offshore è consentita nella fascia oltre cinque moglia dalla linea di costa che sale a 12 per le aree marine protette. Maria Rita D’Orsogna, docente di matematica applicata all’università di Los Angeles sottolinea che negli Stati Uniti, un paese che non può essere considerato ecologista per ideologia, la ricerca di idrocarburi è possibile solo oltre le 160 chilometri dalla costa che diventano 200 quando si è un presenza di aree protette. «Devono essere le comunità costiere della Puglia – è l’appello della Dorsogna – a prendere conoscenza delle problematiche e ad attivarsi nei confronti del ministero». Una mobilitazione in atto dopo mesi di sbandamento e di informazioni sottovalutate.