Bell’articolo. Quanto alla origine veneziana della Focara, sono piuttosto scettico.A parte la tradizione orale e la effettiva presenza dei mercanti veneziani nel Salento, storicamente documentata, non ci sono elementi certi che possano ricondurre ad una origine veneziana della tradizione novolese. Per quanto mi riguarda, potrebbe benissimo trattarsi di una tradizione popolare nata in ambito locale o,comunque, meridionale in senso lato. Non dimentichiamo che l’equivoco storico della “importazione veneziana” ha riguardato in passato anche l’origine dell’arte della cartapesta leccese e persino quella della manifattura di alcune note statue lignee salentine, fenomeni che poi si sono rivelati essere riconducibili ad una matrice napoletana.Propendo insomma per una origine locale o meridionale della tradizione della Focara…
↧