Solo che, tra “vailëtta” (dialetto piemontese)=vitella e “valletta” (italiano)=assistente televisiva rigorosamente sexy, da un punto di vista etimologico corre una differenza abissale. La prima voce, infatti, è dal latino vìtula(m)=vitella, la seconda è derivata da valletto che ha un’origine più recente: dal provenzale vallet, a sua volta dal francese antico valet che è da un latino *vassallittus, a sua volta dal latino medioevale vassallus e questo, comincia a mancarmi il fiato…, da vassus=servo, di origine celtica. Un ultimo sforzo per dire che secondo me nemmeno vailèt=villanzone ha qualcosa a che fare col vitello, ma lo connetterei, piuttosto, col latino villàticum=di campagna, da villa=casa di campagna. Un caro saluto.
↧